Come assicurare e immatricolare un veicolo avendo residenza all’estero? Cosa fare dell’auto se ci si trasferisce all’estero? Ecco le risposte per gli iscritti AIRE e i cittadini comunitari.
Italiani all’estero (AIRE): immatricolazione e assicurazione veicoli - Pag.2

Residenza all'estero: ecco come fare con targa e assicurazione del veicolo
Ciao io sono residente in Germania da 38 anni sono iscritto al ufficio aire del mio comune in Italia e da più di un anno che sono in pensione e vado spesso in Italia anche per lungo tempo nel mese maggio o portata una autovettura di mia proprietà lo lasciata in Italia naturalmente facendo la disdetta in Germania adesso io devo riandare in Italia per un periodo 5 mesi e voglio fare immatricolarla in Italia la mia domanda è posso fare in Italia le targhe provvisorie, sin che non sbrigo tutte le pratiche per immatricolazione italiana, la ringrazio
Le targhe provvisorie in Italia sono un miraggio, e con alti costi di assicurazione. Considera inoltre che puoi tranquillamente circolare in Italia con l’auto a targa tedesca, grazie alla tua residenza.
Salve sono un cittadino italiano a cui rimpiango di esserlo solo per le leggi che lo stato fa contro il cittadino onesto inconsapevole, come nel caso targhe straniere. Vengo al punto nel luglio 2021 mi reco in ferie in Italia nella mia bella nazione ma non il 90% dei politici sanguisuga preciso, con targa tedesca, ad un certo momento viaggiavo con la mia auto targata tedesca in regola, assicurazione tedesca pagata foglio verde, documenti in regola, incrocio una volante dei carabinieri ad una rotonda con uno sguardo minaccioso ho detto forse avranno i loro problemi, e mentre stavo andando per i fatti miei, mi vedo arrivare questa volante con luce accese a tutta velocità indicandomi di fermarmi ad un lato della strada, alche’ avendo la coscienza apposto così ho fatto, scende un gentilissimo carabiniere senza dire ne buon giorno o buona sera e mi dice: mi dia subito libretto di circolazione e carta di identità, fatto, poi mi fa la fatidica domanda: dove e residente lei? al che rispondo in Germania per lavoro perché?
No lei risulta essere residente in Italia sin dal 1990, in effetti non ho mai avuto bisogno di togliere la residenza per brevi periodi di lavoro all’estero, anche perché negli anni precedenti scendevo in Italia in ferie sempre con targa tedesca, ed ero stato controllato dalle forze dell’ordine ma mai avuto problemi, ingenuamente chiedo,. e quindi cosa ho fatto di male per avere la cittadinanza italiana e forse un reato averla? il buon carabiniere mi dice, lei sta circolando con la targa straniera chi sa’ da quando in Italia, rispondo no guardi io ho la residenza in Germania vivo lì lavoro lì e con questa auto sono appena una settimana che esiste in circolazione sul territorio italiano, sono venuto in ferie dalla mia famiglia che vive in Italia e sono residenti dalla nascita, ho attraversato la frontiera della svizzera poi chiasso e entrato in Italia, qui c’è il talloncino della svizzera pagato anno 2021 la carta di circolazione tedesca che avevo immatricolato l’auto da poco in Germania e carta verde e assicurazione pagata, mentre stavo spiegando il tutto, il buon carabiniere mi risponde a me non me ne frega nulla di tutto ciò che c’è scritto sui documenti tedeschi anche perche’ non ne capisco una mazza.
Perfetto, e quindi cosa vuole da me ora? Intanto il buon carabiniere mi dice il libretto di circolazione e sequestrato e viene mandato alla motorizzazione competente, poi si decida dove vuole mettere la sua auto ferma non in un luogo pubblico, rispondo e come faccio mi ha sequestrato il libretto, il buon carabiniere mi risponde no lei deve chiamare un carro attrezzi e farla trasportare fuori dalle ……… Gli dico ma si rende conto che siamo su una strada di campagna sotto un sole cocente la casa dove alloggio e 100 km da dove mi ha sequestrato l’auto io ora come faccio a ritornare a casa? Il buon carabiniere mi risponde sono problemi suoi, io gli dico ma io qui non conosco nessuno e nemmeno un carro attrezzi , lui mi dice se non lo fara’lei lo farò io e se lo faccio io pagherà il doppio delle spese con aria di minaccia, mi dice io non ho il tempo da perdere per aspettare che lei si decida cosa vuole fare, chiamo io il carro attrezzi, e così fa, mi fa portare l’auto al deposito di sequestro e mi lascia a piedi non sapendo come poter ritornare a casa. Un corpo forze dell’ordine così efficiente nell’applicare la legge del art.93 ect… Non lo avevo mai incontrato in Italia.
Poi mi rilascia un bel verbale color giallo con scritto multa da 500 euri per ritiro auto e 300 euro per trasporto con carro attrezzi, e cambio targhe se rimane in Italia o procedura tramite motorizzazione per riportarla fuori dal territorio italiano, devo dire la verità credetemi mi sembrava di essere trattato come un criminale, nel mio paese potete immaginarvi la mia ansia non avendo un auto in montagna per muovermi, ma poi dovevo ritornare in Germania per lavoro le ferie sarebbero finite, non sono riuscito andare a trovare mia moglie e figlio che vivevano a 120 km dove alloggiavo, potevo fare ricorso al giudice ma il tempo era stretto per rimanere in Italia così fui costretto a pagare il verbale tutto compreso trasporto per portare l’auto in un luogo non pubblico, e messa lì sotto sequestro per le procedure di legge da seguire.
Tutto ciò perché un cittadino italiano ha la residenza nel suo paese d’ origine? Inoltre io veramente di questa legge non ne sapevo nulla che fosse in vigore fino a quel giorno in Italia perché vivevo all’estero
Così ho passato dei giorni infernali senza la mia auto per poter risolvere i problemi e per non dirvi le spese dei mezzi pubblici ho dovuto pagare per poter risolvere il problema di questa maledetta legge tutta all’italiana difatti la corte di Giustizia Europea ha bocciata nel Gennaio 2021
Ma nonostante ciò cosa fa il governo italiano per poter incassare denaro facile per mano delle targhe straniere fa un altra legge peggiore della prima abolita dalla corte di Giustizia Europea che mi auguro che venga di nuovo abolita dalla corte di Giustizia Europea
Io mi chiedo come hai fatto ad avere targhe tedesche con residenza in Italia. Non è fattibile. La Germania alla Zulassungstelle chiede anmeldung. Se non sei residente non può emettere documenti tedeschi. Se lo hanno fatto è perché sei residente lì. I Carabinieri hanno la banca dati in tempo reale. È evidente che hai delle anomalie in merito . Se risulti in Italia con residenza Italiana e con targa tedesca i Carabinieri hanno assolutamente ragione a fare quello che hanno fatto. Ahimè
Caro Vincenzo, il tuo racconto è sconcertante, tuttavia ineccepibile dal punto di vista giuridico. Sono molti i cittadini con residenza all’estero che però non si iscrivono all’AIRE per vari motivi. Purtroppo con le leggi attuali è consigliabile farlo, ed eventuali migliorie a mio avviso dovrebbero muoversi dall’Unione Europea, perché è inutile agevolare spostamenti e cambi di lavoro e residenza, se poi ci sono questi problemi paradossali!
Mia figlia lavora da 15gg in Svizzera a tempo indeterminato ed è in attesa di permesso B e di residenza. In Italia usava saltuariamente la mia seconda auto in quanto aveva uno scooter di proprietà. Vorrei regalarle (o vendere a 1 euro) la mia seconda auto intestandola a lei e immatricolandola in Svizzera, perchè mi sembra di aver capito che dal momento che sarà residente non potrà più guidare nessuna auto con targa straniera. In dogana Svizzera mi hanno parlato di importazione come masserizie di trasloco (modulo 18.44 e sostanzialmente esentasse) anche dell’auto intestata al padre, corredandola da autodichiarazione che la utilizzava già in Italia da più di 6 mesi, con emissione di Rapporto di perizia 13.20A che trasmettono loro al luogo di residenza svizzero. Poi si avrà 1 anno di tempo per immatricolare l’auto con procedure e collaudi vari. Quello che mi chiedo è come faccio a dismettere l’auto a mio nome da PRA e Motorizzazione quando durante l’anno sarà obbligata a immatricolarla a suo nome? Cosa ne fanno delle mie targhe e del mio libretto in Svizzera? Oppure devo riportarla fisicamente in Italia e fare la radiazione per esportazione? Sono veramente confuso, il problema è che a lei l’auto serve tutti i giorni per tragitto casa/lavoro e per ora acquisto in Svizzera è impossibile per costi insostenibili. Riesce a darmi una soluzione?
Targhe e libretto Italiani dovranno essere riconsegnati in Italia. Dovrete fare una procedura di esportazione in Italia, che per concludersi ha necessità di evidenza dell’avvenuta reimmatricolazione in Svizzera, pertanto sarà necessario coordinarsi con le pratiche da fare in Svizzera. La cosa migliore è affidarsi ad una buona agenzia di pratiche auto, per evitare complicazioni.
Buongiorno, sono residente in Romania ed iscritto all’aire, a fine anno rientrerò in Italia e tornerò ad avere residenza ltaliana, come posso immatricolare la mia auto “rumena” in ltalia?
Sembra una normale procedura di esportazione e reimmatricolazione. Se nno sai come fare, suggerisco di rivolgersi ad una buona agenzia di pratiche auto in Italia, chiedendo anche delle pratiche da fare in Romania.
Salve, mia figlia si è trasferita a Febbraio in Belgio con la sua auto. ha chiesto l’iscrizione all’AIRE e dopo aver ottenuto la residenza ha chiesto la reimmatricolazione dell’auto. Ha sottoscritto una nuova assicurazione che partirà da lunedì prossimo mentre le nuove targhe le saranno spedite a casa. Mi chiedo cosa deve farne delle vecchie targhe e se il rapporto con l’Italia può considerarsi chiuso.
Grazie
Assolutamente no! Devi fare la rottamazione per esportazione in Italia, anzi, dovevi farla prima. Facci sapere se incontri problemi a fare adesso la procedura.
Buongiorno,
articolo interessantissimo e molto utile. La mia casistica e’ tuttavia complessa e non sono riuscito a trovare le risposte anche guardando i commenti.
Mi sono trasferito nei Peasi Bassi a Gennaio 2022 e ho una procedura di iscrizione all’AIRE aperta praticamente da allora, ma non ancora formalizzata (e non ne capisco il motivo). Da circa un anno avevo stipulato in Italia un noleggio a lungo termine privato (con Arval) di 36 mesi (termine previsto a inizio 2024). Con largo anticipo rispetto al trasferimento, mi sono messo in contatto con le autorita’ Olandesi e ho identificato le procedure da svolgere e la documendazione richiesta per “importare” l’auto e – in quanto a noleggio – mantenere la targa italiana fino al termine del contratto di noleggio (possibile siccome il contratto ha durata inferiore a 4 anni e quindi la circolazione in territorio olandese risutla, sebbene lunga, limitata nel tempo). Dopo tale data, l’auto deve necessariamente ritornare in Italia e non posso rinnovare il contratto.
E’ stato un processo lungo: ho dovuto quantificare e pagare il loro bollo (MRB) e avere un’esenzione quasi totale sulla tassa di import (BPM). Ad oggi, per le autorita’ olandesi sono quindi “in regola”. In tutto cio’ sono stato assistito da funzionari locali.
Ho voluto mettere in regola l’auto prima di tutto. Da notare che Arval – in sede di stipula contratto – mi disse che qualora mi fossi trasferito all’estero avrei comunque potuto mantenere l’auto (ma non mi fornirono ulteriori dettagli).
Il tema che ora mi preoccupa pero’ e’ quello dell’assicurazione RCA, siccome non posso scegliere la compagnia assicurativa, ma sono vincolato alla scelta del proprietario dell’auto (Arval). E da quanto leggo, al momento non sono coperto in caso di sinistro siccome non ho aggiornato la polizza ne’ il libretto con la residenza AIRE e il recapito italiano (ad esempio dei miei genitori). Il che e’ male, ovviamente.
Ritorno spesso in Italia in auto, ma a statisticamente passo piu’ tempo nei Paesi Bassi che in Italia.
Arrivo alle domande:
Il fatto che l’auto con targa italiana non sia in Italia (come in molti esempi nei commenti), ma nei Paesi Bassi, fa decadere il mio diritto ad essere assicurato – come Italiano residente all’estero – in Italia? Nonostante le autorita’ locali abbiano approvato la circolazione del mezzo sul territorio olandese?
Quale approccio mi suggerite nei confronti dell’azienda di noleggio per adeguare la mia polizza?
L’azienda di noleggio puo’ rifutarsi di adeguarmi la polizza, sebbene io abbia messo in regola l’auto per essere usata nei Paesi Bassi? E in tal caso, ho delle opzioni alternative? Avendo “registrato” l’auto nei loro sistemi, penso che passare il contratto di noleggio a un parente in Italia non sia piu’ una via percorribile.
Mi scuso per la lunghezza,
Grazie mille, il vostro contributo e’ vitale!
Roberto
Grazie a te di leggerci, Roberto.
Nel tuo caso non vedo il problema, in quanto la vettura è intestata e assicurata a nome della società di noleggio. La tua residenza è oggetto unicamente di un accordo privato e non ha rilevanza ai fini della polizza RCA come nel caso di vettura intestata a privato.
Se la compagnia assicurativa aveva chiesto documentazione su di te, è necessario informarla del cambiamento, ma neanche spetta a te, bensì alla società di noleggio.
Buongiorno
Ho doppia nazionalita, Italiana e Svizzera. Risiedo in Svizzera da oltre 30 anni. Possiedo casa in Italia nel Comune iscrizione Aire.
Posso acquistare un auto in italia e lasciarla nel garage di casa in modo da poterla usare ogni qualvolta vado in Italia. Ho la patente Svizzera può influire sull assicurazione?
Nessun problema, è tutto spiegato nell’articolo.
Ciao!
Sono Italiano vivo in Germina e inscritto A.I.R.E.
Abbiamo un apartamento anche in Italia, come seconda casa e siamo inscritti in quell’ comune italiano.
Posso importare la mia macchina tedesca in Italia e poi intestarla con targhe italiane su mio nome?
Mio zio in Italia dice che in 2022 hanno cambiato legge e non e piu possible?
Grazie mille.
CI sono alcune novità nel 2022, ma la procedura di immatricolazione auto a targa Italiana per cittadini Italiani residenti all’estero mi risulta invariata.
Situazione
fermata alla frontiera germania/svizzera , dichiarata la mia residenza in Germania, per errore o ansia dichiaro esser, l’auto con cui viaggiavo piena di vignette etc, di mia proprietà.
Nonostante sul libretto di circolazione figurasse solo ed esclusivamente il nome di mia madre e, probabilmente, trattandosi di una auto cointestata, mi giunge a casa un avviso di immatricolazione imminente nel nuovo stato di residenza.
L’auto in questione farà rientro in italia perchè venduta, dovrò pertanto dichiarare questo.
farò ritorno in germania con una seconda auto intestata a mia madre, e pertanto vorrei evitare la immatricolazione in germania anche perchè il mio periodo di permanenza qui, a distanza di un anno, è ancora da definire.
La domanda riguarda la Cointestazione, conviene intestare unicamente a mia madre la nuova auto o figurando lei come primo intestatario resta valida l’opzione descritta nell’ articolo?
cosa può consigliarmi riguardo cio?
Mille Grazie articolo interessantissimo.
Intestare solo a tua madre ti da qualche chance in più di passare indenne un controllo, per il resto valgono le considerazioni fatte nel paragrafo che spiega possibilità e limiti del mantenere la macchina a targa Italiana.
Buongiorno, ho la seguente situazione: possiedo un’auto cointestata e mi sono trasferito all’estero un anno fa. Ho letto che devo aggiornare il mio indirizzo sulla carta di circolazione (non ancora fatto). Presso quale ente mi devo rivolgere (consolato oppure motorizzazione della mia ultima residenza italiana)? La procedura puo essere fatta online? Ci sono delle multe per aver fatto in ritardo la comunicazione? Grazie
Basta un’agenzia di pratiche auto, in Italia.
Salve, sono cittadino italiano con residenza in Ucraina, ho acquistato recentemente un’auto ho libretto e assicurazione ucraina, a causa della guerra, vorrei portare il veicolo in Italia, ho intenzione comunque di mantenere la residenza in Ucraina, pensando che la guerra possa finire al piu presto.
Se ho capito bene posso circolare in Italia per un anno. Cosa succederebbe se rimango per piu a lungo? Solo una eventuale multa o anche sequestro del veicolo?
Distinti saluti
E’ sufficiente che tu precostituisca delle prove di uscita dai confini Italiani, anche una ricevuta autostradale svizzera o Francese.
Buongiorno sono il padre di un ragazzo iscritto AIRE residente in Germania , ha una moto a lui intestata qui in Italia con targa italiana, se faccio il passaggio di proprietà della moto a me, poi lui la potrebbe usare in Germania con targa italiana eventualmente segnalato all’assicurazione come guidatore abituale? Grazie per la cortese risposta.
La risposta la trovi ben dettagliata nell’articolo.
Salve,
Sto importando in Germaina un auto nuova intestata a mio padre. Io ho fatto il cambia di residenza e figuro residente qua. L’idea e’ quella di usarla il piu’ a lungo possibile e far decorrere l’assicurazione fatta in Italia per poi far il cambio di proprietà e di targa. Quanto tempo avrei prima di essere obbligato fare il cambio?
Gianmarco
In Germania il cambio targa va fatto subito. Quanto all’uso di auto intestate ai parenti, ti rimando a quanto spiegato nell’articolo.
Buongiorno,
ho nazionalità italiana, e sono residente in CH da più di un anno, quindi ho la patente svizzera.
Mio nonno, in Italia, ha una macchina che non usa più, e vorremmo quindi fare il passaggio di proprietà.
E’ possibile fare questo? Dopodiché vorrei portare l’auto in svizzera e ritargarla…
A mio avviso potresti risparmiare la voltura in Italia e fare contestualmente cambio targa e intestatario.
Salve, sono Iscritta all’aire vivo in Olanda e devo immatricolare la macchina di mio padre a mio nome ( mio padre vive in Italia). La macchina verra’ usata solo per 5 settimane, il periodo che trascorreremo in Calabria per le vacanze. Cosa devo fare?
La procedura è spiegata nell’articolo, basta indicare un tuo recapito in Italia e assicurare il veicolo con i nuovi dati.
Buongiorno
sono da alcuni mesi residente all’estero, iscritto regolarmente all’AIRE. Ho un auto a me intestata in Italia che useranno i miei genitori. Dovrò cambiare residenza nel libretto di circolazione? e se si come fare?.
Dovrò comunicare la nuova residenza all’assicurazione?, se si cambierà qulacosa o il prezzo rimarrà come con residenza italiana?
Ringrazio in anticipo per la risposta.
SI, devi aggiornare libretto e RCA, è tutto spiegato.
Buongiorno,
abito in Croazia ma al momento non ho nessun mezzo. abito vicino Trieste quindi pensavo di prendere in leasing una moto e portarla in Croazia, ci sarebbero problemi? Sono iscritto all’AIRE.
Se hai residenza in Croazia, non puoi usare in Croazia un mezzo a targa Italiana.
Buongiorno, ho una figlia residente in Germania ed iscritta all’aire, posside un auto che però non usa. Vorrebbe portarla in italia perché venga usata da noi della famiglia. Nel caso possiamo usarla con targa tedesca senza limiti o dobbiamo ritargarla.
Se possiamo mantenere la targa tedesca che vantaggi abbiamo nel non ritargarla.
Ovviamente rimarrà intestata a mia figlia residente in Germania.
Grazie mille per la sua gentile risposta.
Non si può fare e comunque avresti il problema.di fare il tüv ogni due anni perché in Italia non revisionano auto con targa straniera.
Deve essere ritargata.
Buongiorno. Sono un cittadino con doppia nazionalità I/CH, Insieme a mio fratello cittadino italiano con residenza in Italia vorremmo comprare una macchina per le vacanze da lasciare in italia. Come bisogna procedere in modo che anche i membri della famiglia con patente Svizzera possono usare la vettura senza intralciare alla legge? Grazie in anticipo per la risposta.
E’ la normale procedura qui descritta di immatricolazione auto Italiana per residenti estero, con indicazione di un recapito Italiano. I parenti possono usare il mezzo saltuariamente, meglio sarebbe con una autorizzazione scritta.
La vettura non può comunque essere usata in Svizzera per le leggi attuali.
Buongiorno, sono un cittadino italiano residente in Svizzera, iscritto all’aire.
Se voglio comprare e tenere una moto in Italia (da tenere dove ho una casa e fere giri in zona), senza venire in Svizzera come posso fare? Ho la patente Svizzera e non ho piu’ quella italiana dal 2013. Non vorrei fare pasticci intestando la moto ad altri.
la procedura è descritta nell’articolo, basta indicare un recapito Italiano, ma le pratiche devi farle in Italia.
Auto con targa italiana per asicurarla negli usa a chi mi devo rivolgere. Per un periodo di circa 3 mesi .grazie
Negli Stati Uniti non è riconosciuta la carta verde, è pertanto necessario acquistare una polizza alla frontiera.
Buon giorno devo acquistare un’auto in Lussemburgo e devo portarla in Italia, per portala in Italia mi è stato detto di far fare le targhe provvisorie in Lussemburgo quanto è il tempo di attesa ed eventuale costo la ringrazio
Francamente non ho idea dei tempi e costi del Lussemburgo, ma solitamente in UE la pratica di emissione di targhe provvisorie è semplice (tranne che in Italia!).
Un parente ha importato da Germania e ha impiegato 8 mesi per immatricolare . Assurdo !
Salve,
Vivo negli USA, AIRE.
Vorrei importare la mia machine in Italia Ed Usarla per le vacanze. Lauto ha piu Di 20 anni Ed e’ intestata a me.
Essendo depoca posso tenere le targe USA o Devo reimmatricolare?
Suggerisco di chiedere una consulenza ad una agenzia specializzata.
Buongiorno, attualmente mi trovo in Portogallo con la macchina intestata a me con targa italiana.
Non ho preso la residenza e tantomeno sono iscritta all’AIRE in quanto torno spesso in Italia per lavoro. In Portogallo il mio ragazzo studia all’università e lavora regolarmente, lui ha preso la residenza e il contratto di casa è a suo nome.
Sono passati i 6 mesi di tempo in cui si può tenere la macchina senza dover cambiare la targa (durante i quali l’auto è sempre rimasta su suolo portoghese), ma, essendo la nostra situazione particolare, non sappiamo se possiamo continuare a usarla senza dover cambiare targa, oppure se sarebbe comunque necessario fare il cambio. Cosa dovremmo/potremmo fare per tenere l’auto in Portogallo senza doverla ritargare?
Grazie in anticipo per la risposta
Non avendo residenza, direi che tu proprio non avresti titolo per ritargare il veicolo, tuttavia sarebbe meglio precostituirsi delle prove di avvenuta uscita periodica dal suolo Portoghese, come dei bollini autostradali.
Buongiorno , io sono in possesso di doppia cittadinanza Ita/usa . Devo cambiare la mia residenza in Italia , e siccome risiederò negli Stati Uniti suppongo di dovermi iscrivere all’Aire. La questione è’ che ho due macchine intestate a me che però usano i miei figli qua in Italia. Come mi conviene muovermi ?
Puoi lasciarle a targa Italiana e di tua proprietà, aggiornando i tuoi dati a libretto ed inserendo il conducente abituale per essere pienamente in regola.
Buongiorno, sono in procinto di rientrare in Italia dal Cile, sono iscritto all’AIRE, porto con me una moto di mia proprietà acquistata da qualche anno, quali sono le pratiche necessarie per immatricolare e targare la moto al mio arrivo in Italia? Grazie
E’ necessario fare una pratica di export, poi vai pure in una agenzia in Italia.
Sono in Spagna con l’auto da 5 mesi, non so quando rientrerò in Italia e non sono iscritto all’A.I.R.E.
1) per quanto tempo è possibile rimanere in Spagna con l’auto?
2) Prima della scadenza del periodo di permanenza si può uscire dalla Spagna per poi rientrarci?
3) Posso andare a Gibilterra (Regno Unito) o Portogallo e poi rientrare in Spagna?
4) Come si deve documentare l’uscita dal paese?
Ringrazio.
Prima di tutto, una domanda: hai preso residenza in Spagna?
Salve, chiederei se è possibile comperare un auto in Spagna intestata a me (io ho residenza in Italia) e lasciarla a mia figlia che lavora li ma non ha residenza.
Grazie
E’ possibile solo facendo la targa Italiana.
Salve, mi sono trasferito all’estero.
Credo che modificherò i dati con la mia nuova residenza AIRE. In questo caso bollo e eventuale superbollo vanno pagati? E a che regione dato che con residenza estera non dovrei rientrare in nessuna regione di appartenenza?
Non è così. Dovrai indicare anche un recapito di riferimento in Italia e pagherai le relative imposte.
Buongiorno,
mi sono trasferito da un paio di mesi in Svizzera, Zurigo, e non sono iscritto all’AIRE. Per evitare tutte le trafile burocratiche vorrei vendere l’auto che ho di targa italiana in Italia e comprarne poi una in Svizzera con targa svizzera. La mia domanda è questa: Se mi iscrivo all’AIRE e quindi risulto non piu’ residente in Italia, ho poi problemi a fare la vendita dell’auto e il passaggio di proprieta’? Conviene quindi prima vendere la macchina e poi iscrivermi all’AIRE?
Grazie in anticipo
Non vedo particolari problemi.
Buongiorno, cittadino italiano residente all’estero ( Parigi) ed iscritto all’AIRE sono proprietario di una autovettura immatricolata ed assicurata in Francia. Come pensionato, passo lunghi periodi con la macchina in Italia.
Sono soggetto a restrizioni in termini di limiti di tempo di soggiorno con la macchina in Italia?
Cordiali saluti.
In teoria si, ma la questione riguarda proprio la tua residenza, comunque non credo che avrai problemi finché manterrai la residenza Francese.
Sono residente all’ Aire negli USA. Ho eridato un automobile di mio padre decesso in Italia. Vorrei intestarmela e tenerla in Italia. È possibile?
Certamente: nell’articolo è spiegato come fare.
Buongiorno, da maggio mi trasferirò definitivamente a Vienna e prenderò residenza e farò iscrizione AIRE. Dovrò portare la mia auto italiana qui, è intestata a mio padre. Sto cercando di capire se devo per forza fare la reimmatricolazione con targa austriaca. In particolare, avrei la possiblità di noleggiare un parcheggio privato nel palazzo dove vivo, più ho il garage privato nell’ufficio dove lavoro, quindi potrei evitare di dover acquistare il permesso di parcheggio, per il quale serve la targa austriaca. Cosa mi consigliate di fare? Circolare con targa italiana, lasciare auto intestata a mio padre e comprare la vignetta annuale, visto che devo prendere l’autostrada ogni giorno? Oppure fare tutto il processo di reimmatricolazione in austria? Considerate che prevedo di rimanere in Austria almeno 2 anni. Grazie e cordiali saluti
Viste le premesse, potresti anche tentare di non reimmatricolare, ma devi essere consapevole che non saresti pienamente in regola.
Grazie per la sua risposta. Per caso saprebbe dirmi a quanto ammonterebbe un’eventuale contravvenzione per non aver la targa austriaca? Perchè non trovo informazioni in merito. Inoltre, durante un controllo potrebbero richiedermi di dimostrare che almeno una volta al mese io sono tornato in italia con l’auto? O comunque che è da meno di un mese che la sto guidando in Austria? Perchè, mi corregga se sbaglio, se tornassi a casa una volta al mese anche solo per un weekend allora sarei in regola se tengo la targa italiana giusto?
“ni”, nel senso che chi controlla sa (o sospetta) che l’auto sia di fatto usata stabilmente in Austria. Sicuramente precostruirsi prove dell’uscita dal paese aiuta. La sanzione può essere variabile, ma sicuramente prevedrebbe l’obbligo di ritargare.
Buongiorno,
Una precisazione: se sono Iscritto AIRE Turchia, facendo il cambio residenza e mantenendo la targa italiana (e supponendo di aver sistemato copertura assicurativa in Turchia), è corretto che posso utilizzare l’auto in Turchia (paese dove sono residente) continuativamente fino ad un massimo di 6 mesi (o ad ogni modo secondo quanto indicato dlle leggi locale) dall’ingresso nel paese?
Chiedo in quanto vorrei capire se riesco ad evitare re immatricolazione e allo stesso tempo essere in regola con leggi italiane.
Grazie,
Filippo
Si confermo, basta non eccedere il termine massimo locale, che potrebbe variare da zero (subito) fino a 12 mesi.
Salve, buonasera. nel caso di soggetto iscritto all’aire che volesse poter utilizzare il proprio motoveicolo (Polonia) già importato in Italia, allorché vi soggiorni, che cosa si può fare? che soluzioni si possono pensare?
Se ho ben capito, vuoi utilizzare in Italia il tuo motoveicolo a targa Polacca. Se in Italia hai regolarmente registrato la residenza in Polonia, non ci sono problemi.
Salve,
sono iscritto AIRE (Belgio) ed ho aggiornato il libretto di circolazione per un autoveicolo italiano (cointestato con parente residente in Italia) con targa italiana da utilizzare in Italia durante i rientri.
Mi e’ stato detto dall’Assicurazione che il veicolo e’ assicurato in tutta Europa tranne il paese
di iscrizione AIRE. E’ vero anche se la proprieta’ del veicolo e’ cointestata con parente con residenza in Italia? Ossia, anche al comproprietario e’ preclusa la possiblita’ di essere coperto da assicurazione in Belgio per guide temporanee?
Ringrazio anticipatamente.
Ritengo che sia precluso anche a lui, ma il problema dell’assicurazione è solo in secondo piano: il punto è che in caso di controllo, in Belgio quell’auto sarebbe costretta ad un cambio di targa. Si, è assurdo, ma è così.
Sono al momento residente in Italia ma modificherò la residenza in Francia dove risiede mio marito e dove lavoro. In Italia rientro in auto una volta al mese perché mia figlia minore vive qui. L auto la farò immatricolare in Francia , ma come posso fare con un motoveicolo che utilizzo qui in Italia? Grazie
Se la vuoi tenere in Italia, puoi mantenere la targa e basta aggiornare i documenti come meglio descritto nell’articolo.
buongiorno
sono italiano isritto all’aire da un anno in belgio, con nuova patente belga a seguito di rinnovo della patente italiana in belgio, visto che quella italiana era in scadenza.
la macchina è intestata come primo nome a me e secondo nome a mia madre.
devo necessariamente immatricolare la machina in belgio?
Direi di si, se in Belgio risulti residente.
Buongiorno,
A breve mi iscriverò all’AIRE in Egitto ma al massimo tra 1 anno riprenderò la residenza italiana.
E’ possibile lasciare l’auto in Italia senza alcun tipo di variazione/comunicazione alla RCA? Il bollo auto va pagato normalmente? La procedura di revisione dell’auto risentirà dell’iscrizione AIRE?
Grazie e complimenti per il prezioso servizio.
Per non fare alcuna variazione dovresti eleggere residenza in Egitto senza segnalarlo in Italia (ovvero senza iscriverti all’AIRE). Lo fanno in molti, specie chi ha in programma di rientrare a breve come te.
Buongiorno, sono in Francia da 2 anni e sono partita con la mia smart; ma il motore mi ha abbandonato poco dopo e quindi ho venduto la macchina a un meccanico per recuperare i pezzi; ho fatto il passaggio di proprietà francese ma in Italia, dove ho già inviato tutti i documenti, mi richiedono di pagare ancora il bollo e di riportare le targhe in Italia: ma io le targhe non le ho. Cosa devo fare?
Devi assolutamente fare una pratica di esportazione in Italia, altrimenti l’auto resterà “in vita”. Per le targhe, farei una denuncia di smarrimento.
a breve dovrò recarmi stabilmente in Germania x lavoro. la mia patente ha ancora una validità di quattro anni. Mi chiedo, posso utilizzare tale patente italiana x guidare un eventuale mezzo con targa tedesca e fino a quando?
Puoi tranquillamente usare la patente Italiana.
Buon giorno.
Sono residente in Svizzera ed ho avviato la procedura per l’iscrizione all’AIRE (al momento quindi risulto ancora formalmente non cancellato dal Comune italiano di origine, che mi ha confermato di attendere l’iscrizione per la cancellazione).
Sto acquistando da privato un’auto usata senza targa: l’intermediario mi propone di immatricolarla in Italia, fare un’assicurazione temporanea, portarla in Svizzera e lì reimmatricolarla.
C’è una procedura meno onerosa? Tipo targa provvisoria per portarla in Svizzera e immatricolarla lì.
Grazie
Ritengo che sarebbe più conveniente immatricolarla direttamente in Svizzera.
Buongiorno
Da 2 mesi sono in Spagna ed ho provveduto ad ottenere il NIE bianco (quello che attesta la presenza di un cittadino straniero su territorio spagnolo)
Leggendo l’articolo si specifica che l’immatricolazione è obbligatoria per residenze definitive.
Nel mio caso la residenza, alemno per 1 o 2 anni, sarà Italiana con domicilio spagnolo.
Domanda: sono obbligato a fare comunque la re-immatricolazione? se si, con quali tempi e da quando decorrono?
se fosse obbligatoria ma non viene fatta, quali sanzioni sono previste?
Grazie e buona giornata
Il NIE Bianco non conferisce la residenza Spagnola, quindi a mio avviso non vi è obbligo di ri targare.
Buonasera sono un cittadino italiano iscritto all’AIRE e residente in Svizzera. Ho da poco acquistato una proprietà in Piemonte e volevo chiedere se è possibile trasferire/importare e immatricolare in Italia una vettura intestata a mio nome in Svizzera che userei in Italia durante le vacanze.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Giuseppe
Certamente. Nell’articolo è spiegato come fare.
Salve,
sono un italiano iscritto all’AIRE e residente in Portogallo. Circa due anni e mezzo fa ho comprato un’auto nuova in Portogallo, ovviamente con targa e documenti portoghesi.
Fra un mese rientrerò definitivamente in Italia, e vorrei portare con me l’auto. Cosa serve per immatricolarla in Italia? Devo pagare differenze sull’IVA a suo tempo versata? Devo fare prima il cambio di residenza e poi importare l’auto o viceversa?
Grazie in anticipo
Dipende da vari fattori: suggerisco di affidarsi ad una buona agenzia di pratiche auto.
Buonasera, mio figlio iscritto AIRE ha una macchna immatricolata in Olanda con la quale verrà a passare le vacanze di Natale in Italia. Poi vorrebbe lasciarla qui per poterla utilizzare qui quando viene in Italia. Posso fare in passaggio di proprietà a mio nome? Se poi decidesse di riportarla in Olanda e utilizzarla per alcuni mesi può farlo? in caso affermativo c’è un limite di mesi in cui può circolare con la macchina intestata a sua madre residente in Italia?.Grazie
Tu non puoi avere un’auto a targa Olandese, sarebbe necessario ritargarla Italiana intestandola a te.
Buongiorno,
Sono registrata in Germania da 5 mesi ma non sono iscritta all’aire.
Ho la macchina con targa italiana e assicurazione italiana, so che ci sono 6 mesi di tempo per cambiare la targa e l’assicurazione, ma non capisco se devo farlo dal momento dell’iscrizione all’aire o dal momento dell’anmeldung fatta 5 mesi fa.
Potete aiutarmi a chiarire questo dubbio?
Fai attenzione, in Germania in verità devi cambiare subito e la data da prendere a riferimento è quella di quando hai stabilito residenza su suolo tedesco.
Salve ho da poco reimmatricolato la mia macchina in Svizzera (dall’Italia). Ora sono rimasto con le vecchie targhe italiane non piú attive. Cosa devo fare con le targhe italiane?
Temo che tu abbia seguito una procedura non corretta: devi fare la rottamazione per esportazione delle targhe Italiane, in quanto non è ammessa la doppia immatricolazione.
Sono cittadino italiano di recente trasferito in Svizzera e proprietario di macchina targata italiana lasciata in italia nel box di proprietà di mio padre (comunque mio ultimo indirizzo di residenza in Italia) per usarla quando sono in Italia. Chiedo: devo aggiornare il libretto di circolazione anche se non varia l’indirizzo riportato sul libretto?
Devi aggiornarlo se hai dichiarato residenza estera in Italia (AIRE).
Buongiorno,
sono iscritto Aire e residente all’estero. Vorrei annotare, sul libretto della mia auto con targa italiana, della mia residenza AIRE: ho scritto 2 mail agli uffici di motorizzazione di Roma nord e di Roma sud, per sapere quali documenti portare e cos’altro (marche da bollo, certificati, etc..) per non dover perdere piú giorni in fila agli sportelli perchè manca qualcosa e visto che ricevono poche persone al giorno e solo in giorni prestabiliti. Nessuna risposta, cosi ho reinviato la richiesta ai due siti via PEC; nessuna risposta. Ho reiterato la richiesta ed oggi, ad un mese di distanza dall’ultima mail, non ho risposte.
Potrei avere da Lei questa informazione per arrivare allo sportello con i documenti e tutto ciò che occorre pronto?
Grazie
Luciano
Il tuo cambio di residenza sui libretti dovrebbe essere stato annotato in automatico (ma sempre con comodo…) contestualmente alla variazione effettuata in anagrafe: in quel momento avresti dovuto dichiarare tutte le tue targhe. Prova ad andare in anagrafe e chiedere li.
Buonasera, mia figlia residente in olanda e iscritta aire da aprile 2021, ha un camper del 1992 (quindi molto vecchio) a lei intestato e immatricolato in italia che ha portato con sè in olanda ad agosto 2021 senza effettuare pero’ prima la radiazione per definitiva esportazione all’estero presso l’aci come previsto. Ora cosa potrebbe fare per mettersi in regola visto che mia figlia il camper non lo puo’ riportare in italia per fare la radiazione? Grazie mille.
Basta riportare targhe e documenti, non occorre che sia presente il mezzo.
Grazie mille, senta ma poi in olanda se dovesse portare il camper a collaudo (visto che il camper e’ del 1992 e non ho nemmeno il certificato di conformità europea che potrebbe essere richiesta e quindi per fare la reimmatricolazione non credo che basti solo il certificato di radiazione rilasciato in italia) come farebbe a spostarla senza targhe, carta di circolazione ed assicurazione? Forse prima di fare la radiazione conviene che si informi bene come fare la reimmatricolazione ad una agenzia di pratiche automobilistiche in olanda visto che il camper è un po datato?
una ultima cosa: ma il certificato di radiazione rilasciato in italia e che deve essere presentato in olanda per fare la reimmatricolazione deve essere tradotta oppure no?
Assolutamente rivolgersi prima ad una agenzia per chiarire il da farsi, e in che sequenza. Lo consigliamo sempre.
Salve, io utilizzo un’auto intestata ad un mio familiare. tra poco mi trasferirò nei Paesi Bassi per tempo indefinito. Mi conviene fare il passaggio di proprietà, la radiazione per esportazione e poi la re-immatricolazione nei Paesi Bassi o consigliate altre procedure? Mi hanno parlato dell’intestazione temporanea per procedere ma non sono sicura..
Grazie della risposta velocissima! Ma quindi l’intestazione temporanea non è una strada percorribile, eppure mi è stata proposta da un’agenzia di pratiche auto
Non capisco a cosa possa servire, se non addirittura a peggiorare la situazione.
Gentilissimo, la ringrazio per la cortese riposta. Sospettavo che non avesse senso questo passaggio. Quindi va fatto il passaggio di proprietà classico. Un’altra curiosità, al momento dell’emissione di questa targa provvisoria per raggiungere il paese, l’assicurazione italiana resta in vigore, vero? Cesserà di validità al momento della emissione della targa olandese? E mi scusi ancora la curiosità, quanto tempo avrò dall’ingresso in Olanda per il cambio targhe (da provvisoria ad olandese)? Grazie mille, finora le agenzie a cui mi sono rivolta non erano per nulla preparate.
Assolutamente no. Le targhe provvisorie necessitano di una copertura dedicata, che in Italia è difficile da trovare e costosa.
Non vi sono altre vie alla procedura di radiazione e re-immatricolazione.
Sono un cittadino italiano residente in Polonia iscritto all’Aire e ho l’auto con targa polacca.
Ai sensi del codice della strada, un cittadino residente all’estero può circolare in Italia con targa estera per un massimo di un anno senza incorrere in sanzioni. Trascorso il termine di un anno, l’auto deve essere esportata all’estero oppure immatricolata in Italia. Voglio mettere in evidenza tuttavia che, salvo errore, il tempo di permanenza del veicolo in Italia di un anno deve essere continuativo, ciò giuridicamente è molto importante, perché per esempio se l’auto ogni 6-7 mesi va all’estero e rientra in Italia, in questo caso il tempo di permanenza continuativo viene interrotto.
Desidererei una risposta.
Confermo! In questi casi suggerisco sempre di precostituire prove per “zittire” eventuali contestazioni, ad esempio i bollini delle autostrade estere.
Salve , sono residente in Germania iscritta Aire , vorrei comprare un camper in Italia per girare l`Italia e l`Europa.Posso immatricolarlo in Italia, pagare li l`assicurazione e tutto il resto( revisioni etc) se lo tengo parcheggiato in Italia anche quando tornero per brevi periodi in Germania ?Grazie
Certo, puoi farlo e usarlo liberamente ma, attenzione, tranne che in Germania!
Salve, ho acquistato la mia auto in Italia e immatricolata nel 2016. Nel 2018 mi sono trasferito alle canarie, iscritto all’Aire ho importato l’auto e immatricolata con targa spagnola. L’anno scorso ho ripreso la residenza in Italia e ora vorrei riportare l’auto (rimasta alle Isole canarie, Spagna) qui in Italia ma la compagnia di spedizioni mi dice che alla dogana dovro’ pagare l’Iva sull’auto perché sono passati più di 12 mesi da quando ho ripreso la residenza in Italia… ma io l’Iva su quell’auto l’ho già pagata in Italia al momento dell’acquisto ed ha già avuto anche un’immatricolazione e circolata per 3 anni prima di portarla in Italia! Possibile io debba pagare l’Iva due volte per lo stesso veicolo?!! Grazie infinite!!!
Ti consiglio di rivolgerti ad una agenzia di pratiche auto esperta di import/export che saprà come trattare al meglio questo tuo caso.
Salve, mi sono trasferito in Germania dal 2 Novembre e ho preso la residenza dal 4, solo che essendo le informazioni online tutte abbastanza diverse, non capisco se devo immatricolare l’auto o se posso evitare di fare tutto il processo, premesso che io resto qui solamente per 3 mesi massimo ma forse anche meno, ha qualche consiglio o chiarimento?
Purtroppo la Germania richiede la reimmatricolazione immediata. Il problema forse è a monte: aveva senso prendere una residenza per un periodo così breve?
Buongiorno, vivo in Germania da ca. 15 anni e nel 2022 rientreró in Italia.
E´ possibile trasferire “l´anzianitá” (classe) di assicurazione per l´auto oppure dovró ripartire come un neo-patentato?
Grazie
Si, qualcosa viene riconosciuto, almeno gli ultimi anni documentati sullo storico tedesco.
Salve, mi sono trasferito in Germania a inizio Settembre e ci rimarrò fino a fine Agosto dopodiché, la società in cui lavoro mi trasferirà in un altro paese europeo.
Ho la possibilità di portare la mia auto italiana in Germania per i mesi restanti (8) senza reimmatricolarla?.
Non sono iscritto all’AIRE.
Grazie mille.
No: se hai preso residenza in Germania, devi ritargare subito.
Buongiorno volevo un’informazione io sono iscritto AIRE in Tunisia quando io mi trovo in Italia posso guidare la macchina di un amico con targa italiana premetto che ho la patente italiana grazie.
A mio giudizio si, ma solo saltuariamente (non mi chiedere come -eventualmente- vengono fatti controlli e contestazioni).
Buongiorno, mi sono trasferito dal 15/09/2021 in Svizzera. Ho ottenuto il permesso B ed ho acquistato un’auto con targa svizzera. Ho fatto oggi la richiesta di iscrizione all’AIRE. Entro la fine della settimana dovrei ritirare la vettura. Posso con l’auto targata svizzera a me intestata e con patente italiana (non ho ancora effettuato lo swap della patente) circolare in Italia?
Si, non vedo problemi.