Ecco spiegati i diversi benefici fiscali che spettano alla “abitazione principale” e alla “prima casa”. Attenzione! Spesso non coincidono! Leggete bene le definizioni per capire quali sono le agevolazioni per l’immobile della vostra famiglia e quello che state per acquistare.
Differenza tra “abitazione principale” e “prima casa” - Pag.10

Prima Casa o Abitazione Principale: facciamo chiarezza
Buonasera
Sono titolare di una quota di una casa a Napoli acquisita anni fa con i benefici fiscali prima casa, in cui però non sono più residente e dove oggi vivono a titolo gratuito i miei genitori.
Sto per acquistare casa a Roma dove sono attualmente residente.
Consapevole del fatto che non potrò beneficiare dei benefici fiscali prima casa sull’acquisto del nuovo immobile e tenuto conto che l’immobile che acquisterò sarà la mia abitazione principale, mi chiedo se all’atto della sottoscrizione del mutuo dovrò pagare una imposta sostitutiva sull’importo mutuato pari al 2% (seconda casa) o allo 0,25%.
Grazie mille.
Antonella: certo che si, tuttavia è importante stabilire da subito la residenza nella casa della quale vuoi scaricare gli interessi passivi del mutuo.
se nel comune ho un immobile avuto da successione non adibito a mia abitazione principale e volessi acquistare una casa dove vivere posso scaricarmi almeno il mutuo come abitazione principale visto che non mi è possibile usufruire delle agevolazioni di prima casa?
Laura: di per se non è un fatto che comporta problemi per scaricare gli interessi del mutuo, basta che anche tu abbia la residenza li.
In caso io la mia prima casa in cui vivo ho dato l’ usufrutto gratuito a una mia parente posso scaricare gli interessi del mutuo?